create account

In attesa del responso della Corte di Karlsruhe by giuseppemasala

View this thread on: hive.blogpeakd.comecency.com
· @giuseppemasala · (edited)
$0.22
In attesa del responso della Corte di Karlsruhe
<center>![giustizia.webp](https://images.hive.blog/DQmby2PzhFmhpxHqcppZhctJn8qN7epAyVSL7ncJWqdQaWk/giustizia.webp)</center>
<center>L'immagine è tratta da [pixabay](https://pixabay.com/it/photos/martelletto-asta-legge-martello-2492011/)</center>



Ho letto [alcune considerazioni molto ben fatte](https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2017/bvg17-070.html?fbclid=IwAR1J-3dIAvMdh-3d7WHusMJNvY4DbhuY_fXd4tAkzkgDFIq8EqsCsbhsydQ) sulla sentenza di domani della Corte Costituzionale Tedesca relativa alle manovre di politica monetaria della Bce però  ritengo che non sia il caso di scervellarsi per anticipare cosa verrà deciso. 

Per quanto mi riguarda a me basta che vengano ribadite due cose già dette nella ormai [celeberrima sentenza del 15 Agosto 2017](https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2017/bvg17-070.html?fbclid=IwAR1J-3dIAvMdh-3d7WHusMJNvY4DbhuY_fXd4tAkzkgDFIq8EqsCsbhsydQ).

1) Che la Bondesbank potrebbe subire "perdite" nei vari programmi di acquisto della Bce. Bene, questo punto è dirimente. Una Banca Centrale, ovvero l'Ente Pubblico al quale lo stato demanda l'atto sovrano di battere moneta, non può subire perdite. Semplicemente perchè non può finire i soldi essendo l'entità che li produce. Il suo compito è quello di trasmettere all'economia reale del paese gli impulsi di politica monetaria necessari e se questo producesse delle perdite di bilancio possono essere tranquillamente ripianate (con una tra le diverse modalità contabili possibili), è un tema del tutto irrilevante. Il concetto di perdita per una banca centrale semplicemente non esiste. Se nell'ambito dell'azione di trasmissione delle politiche monetarie la Bce subisce perdite - nella logica della Corte di Karlsruhe - significa che la Bce non è ne più e ne meno che un fondo sovrano con dei titoli in portafoglio sui quali la Bundesbank non può subire perdite. Ergo, sempre nella logica della Corte, se gli altri stati considerano la Bce la loro banca centrale questa può operare fin tanto che non comporta perdite per la Germania che la Bce la considera una mera partecipazione ad un fondo sovrano. Piaccia o non piaccia così stanno lo cose.

L'altro punto fondamentale è che la Corte di Karlsruhe confermi la necessità per la Bundesbank dell'approvazione preventiva del Senato tedesco (Bundestag) per tutte quelle operazioni della Bce che potrebbero esporre a perdite la Bundesbank medesima. Ciò significherebbe di fatto che la politica monetaria della Bce è soggetta ad approvazione del Senato tedesco (peraltro con buona pace della tanto sbandierata indipendenza delle banche centrali dalla politica...ma tant'è, la Corte di Karlsruhe ci ha già detto che la Bce è un Fondo Sovrano) e ciò significa che tutti noi siamo soggetti alle deliberazioni del Senato tedesco.

Inutle ricordare che già il fatto che la Corte Costituzionale tedesca valuti l'azione della banca centrale sulla base della Costituzione Tedesca significa che tutti noi siamo soggetti alla Costituzione tedesca, però senza essere cittadini tedeschi e dunque privi dei diritti di cittadinanza. Dunque semplici abitanti di uno spazio coloniale.

Presto o tardi questa follia finirà, forse tra qualche anno, forse tra cento anni. Ma finirà. E sarà chiaro l'enorme truffa che abbiamo subito. Ovviamente truffa impossibile da subire se non a causa di politici Quisling; meri burattini in mano a Berlino.
👍  , , , , , , , , , , , , , , ,
properties (23)
authorgiuseppemasala
permlinkin-attesa-del-responso
categoryita
json_metadata{"tags":["economy","politics","discovery-it"],"image":["https://images.hive.blog/DQmby2PzhFmhpxHqcppZhctJn8qN7epAyVSL7ncJWqdQaWk/giustizia.webp"],"links":["https://pixabay.com/it/photos/martelletto-asta-legge-martello-2492011/","https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2017/bvg17-070.html?fbclid=IwAR1J-3dIAvMdh-3d7WHusMJNvY4DbhuY_fXd4tAkzkgDFIq8EqsCsbhsydQ"],"app":"hiveblog/0.1","format":"markdown"}
created2020-05-04 18:17:06
last_update2020-05-04 18:22:09
depth0
children1
last_payout2020-05-11 18:17:06
cashout_time1969-12-31 23:59:59
total_payout_value0.124 HBD
curator_payout_value0.098 HBD
pending_payout_value0.000 HBD
promoted0.000 HBD
body_length3,425
author_reputation12,697,008,808,189
root_title"In attesa del responso della Corte di Karlsruhe"
beneficiaries[]
max_accepted_payout1,000,000.000 HBD
percent_hbd10,000
post_id97,185,377
net_rshares632,455,516,118
author_curate_reward""
vote details (16)
@garlet ·
Link all'articolo sulla Pagina Facebook di [Hive Italia](https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=133300998328941&id=111954203796954)
properties (22)
authorgarlet
permlinkre-giuseppemasala-q9tpyh
categoryita
json_metadata{"tags":["ita"],"app":"peakd/2020.04.5"}
created2020-05-04 20:23:06
last_update2020-05-04 20:23:06
depth1
children0
last_payout2020-05-11 20:23:06
cashout_time1969-12-31 23:59:59
total_payout_value0.000 HBD
curator_payout_value0.000 HBD
pending_payout_value0.000 HBD
promoted0.000 HBD
body_length142
author_reputation40,903,827,567,101
root_title"In attesa del responso della Corte di Karlsruhe"
beneficiaries[]
max_accepted_payout1,000,000.000 HBD
percent_hbd10,000
post_id97,187,260
net_rshares0