<center></center>
*<center>Changing an organization, a company, a country – or a world – starts with the first simple step of changing yourself.</center>*
<center>Anthony Robbins</center>
***
***
Tonight I was thinking a little about the World, who can make it a better place?
The answer I gave myself is that we ourselves can do it.
Let's start from further back, from the principle and from a fundamental axiom, We are human beings who live in a society, as such we can live happy and in any case quite serene or on the contrary often find ourselves in difficulty, pain and dissatisfaction.
At this point the question arises spontaneously:
What does our happiness or unhappiness depend on?
Maybe from some peculiar characteristics of our physique?
From the place where we are born? From the economic situation we have? From our character or perhaps from our health?
Personally I believe that well-being and malaise derive mainly from relationships and relationships with others: from those who love us, from those who oppress us, from those who govern us without taking into account our needs, our demands and our difficulties, from those who accept us for who we are and from those who don't accept us because we are different, from those who harass us, from those who don't respect us, from those who beat us, from a stranger who helps us and who doesn't help us when he could.
Of this entire list, my reflection focused on these last categories, the strangers who help us or who don't do it when they could.
The World can become a better World and we are the ones who can implement this evolution; to do this, however, you must be aware of your own power.
We can all make the lives of those around us good or bad, this of course also applies to strangers.
We must learn to consider strangers as human beings, it is essential if we want to do our part in improving.
Expecting that the world will improve because "someone" will make it better is a very naive thought; Let's start doing it ourselves and teach it to our children.
There are many small things that we could all do and which, added together, would create the wave of change, I am thinking for example of the small gestures of kindness that are often underestimated.
Sometimes we happen to meet people we don't know, perhaps at the supermarket for example, if we leave room for our human side, if we look at these people with the right eye we can certainly empathize and out of nowhere we could find ourselves chatting with someone who we do not know.
You should never underestimate those chats, maybe the other person really needed to talk to someone, a bit of human warmth and that brief exchange of words in the supermarket takes on great importance and value for him.
>This is also a way to change the world, you know?
There are many who think that we need to do who knows what undertaking to achieve real change, I admit that there are also great things that can be changed, but to get to the big one we always start from the small; many small actions add up to become a "tsunami" of change.
Well now I really have to say goodbye to you because it's very late and my family and I are practically leaving for Rome; today was a very strange day full of unexpected events, maybe I'll talk to you about it tomorrow when I have a bit of calm.
As always, thank you for reaching this point, let me know your thoughts and ideas on what I have written, as you know it always makes me very happy.
## <div class="phishy">I hug you!</div>
***
***
*<center>Yes, I too was born among men. I had never seen the Jungle. They passed me food from behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with my paw and went away; and because I had learned the wiles of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”</center>*
<center></center>
<center></center>
*<center>Cambiare un’organizzazione, un’azienda, un paese – o un mondo – comincia dal primo semplice passo di cambiare voi stessi.</center>*
<center>Anthony Robbins</center>
***
***
Stanotte riflettevo un po' sul Mondo, chi può renderlo un posto migliore?
La risposta che mi sono dato è che siamo noi stessi che possiamo farlo.
Partiamo da un più indietro, dal principio e da un assioma fondamentale, Noi siamo degli esseri umani che vivono in una società, in quanto tali possiamo vivere felici e comunque abbastanza sereni o al contrario trovarci spesso nella difficoltà, nel dolore e nell'insoddisfazione.
A questo punto nasce spontanea la domanda:
Da cosa dipende la nostra felicità o infelicità?
Magari da alcune caratteristiche peculiari del nostro fisico?
Dal luogo in cui nasciamo? Dalla situazione economica che abbiamo? Dal nostro carattere o magari dalla nostra salute?
Personalmente credo che benessere e malessere derivino principalmente dalle relazioni e dai rapporti con gli altri: da chi ci ama, da chi ci opprime, da chi ci governa senza tenere conto delle nostre necessità, delle nostre esigenze e delle nostre difficoltà, da chi ci accetta per quel che siamo e da chi non ci accetta perché siamo diversi, da chi ci molesta, da chi non ci rispetta da chi ci picchia, da un estraneo che ci aiuta e che non ci aiuta quando potrebbe farlo.
Di tutto questo elenco la mia riflessione si è soffermata su queste ultime categorie, gli estranei che ci aiutano o che non lo fanno quando potrebbero.
Il Mondo può diventare un Mondo migliore e siamo noi a poter mettere in atto questa evoluzione; per fare questo però bisogna essere consapevoli del proprio potere.
Tutti noi possiamo rendere la vita di chi ci circonda bella o brutta, questo naturalmente vale anche per gli sconosciuti.
Dobbiamo imparare a considerare gli sconosciuti come esseri umani, è fondamentale se vogliamo fare la nostra parte nel miglioramento.
Aspettarsi che il Mondo migliorerà perché "qualcuno" lo renderà migliore è molto ingenuo come pensiero; cominciamo a farlo noi e insegnamolo ai nostri figli.
Ci sono tante piccole cose che tutti potremmo fare e che sommate insieme darebbero vita all'onda del cambiamento, penso per esempio ai piccoli gesti di gentilezza che spesso si sottovalutano.
Ci capita a volte di incontrare delle persone che non conosciamo, magari al supermercato per esempio, se lasciamo spazio alla nostra parte umana, se guardiamo queste persone con giusto occhio potrà sicuramente capitare di entrare in empatia e dal nulla potremmo trovarci a chiacchierare con qualcuno che non conosciamo.
Non bisogna mai sottovalutare quelle chiacchierate, magari l'altra persona aveva proprio bisogno di parlare con qualcuno, di un po' di calore umano e quel breve scambio di battute al supermercato assume grande importanza e valenza per lui.
>Anche questo è un modo per cambiare il Mondo, sai?
Sono in tanti a pensare che bisogna fare chissà quale impresa per ottenere un vero cambiamento, ammetto che ci soni anche grandi cose sa cambiare, ma per arrivare al grande si parte sempre dal piccolo; tante piccole azioni sommate diventano uno "tsunami" di cambiamento.
Bene ora Ti devo proprio salutare perché è tardissimo e io e la mia famiglia siamo praticamente in partenza per Roma; oggi giornata molto strana e piena di imprevisti, magari te ne parlerò domani quando avrò un po' di calma.
Come sempre grazie per essere arrivato fino a questo punto, fammi conoscere i Tuoi pensieri e le Tue idee su ciò che ho scritto, come sai mi fa sempre molto piacere.
## <div class="phishy">Ti Abbraccio!</div>
***
***
*<center>Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passavano il cibo da dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”</center>*
<center></center>
**The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.
Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.**