create account

Requiem per RSS by tosolini

View this thread on: hive.blogpeakd.comecency.com
· @tosolini ·
$2.08
Requiem per RSS
Non so quanti di voi conoscono la tecnologia [RSS](https://it.wikipedia.org/wiki/RSS). Si tratta di un protocollo che permette la distribuzione di contenuti attraverso il web. Un esempio su tutti i cosiddetti aggregatori RSS come Feedly.com.

Il sistema è piuttosto semplice, un sito decide di utilizzare questa tecnologia, che trasforma il contenuto di un post nel linguaggio XML, ovvero un linguaggio molto semplice ma allo stesso tempo duttile e potente. In pratica il sito diventa una trasmittente, dall'altra parte le riceventi possono utilizzare questo feed RSS anonimamente e gratuitamente per ottenere i nuovi articoli e gestirli come meglio credono.

Il copyright è chiaramente nel controllo del proprietario del sito, che può ad esempio non mostrare tutto il contenuto ma solo una anteprima, ad esempio le prime 50-70 parole. In questo modo intercettando poi nel concreto il traffico di chi è realmente interessato a leggere il resto dell'articolo.

![Schermata 2018-07-26 alle 13.23.05.png](https://ipfs.busy.org/ipfs/QmWEJWQCRaRZeiCwQGGuBqcHZP3wzvdDDdmhq6PsVEAy7s)
*foto dell'autore, il mio feed personale*

Va detto che questa tecnologia, per altro molto vecchia visto che fu creata addirittura da Netscape, nel tempo ha subito una sorta di scisma, per cui esistono varie versioni che non si parlano tra di loro, costringendo chi vuole fare da trasmittente a scegliere un formato o integrarli tutti. Tuttavia questo sistema ha avuto il suo massimo splendore negli anni 2000, tanto che Google nel 2005 fece il suo famoso (per il tempo) [Google Reader](https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Reader), un vero e proprio aggregatore di notizie e siti, gratis e facilmente utilizzabile.

In sostanza l'utente poteva aggiungere i siti che seguiva di solito all'interno dell'aggregatore proprio grazie ai RSS. In questo modo visitando un solo sito si poteva visionare e scorrere centinaia di articoli anziché andare a visitare ogni sito, che ha la sua grafica e impaginazione differente. Un sistema interessante perché così si poteva seguire svariati blog, giornali o una community, seguendo il flusso in ordine cronologico, e focalizzando l'interesse solo sui contenuti. Questo fino al 2013 quando Google decide di "ucciderlo" sostenendo che non era utilizzato. Peccato che i movimenti di protesta per la chiusura di questo software dimostrassero il contrario. Si stima, un dato quindi del tutto dedotto e non ufficiale, che ci fossero 30 milioni di utenti prima del takeoff.

Stime che poi non devono essere tanto sballate, perché sono nati vari aggregatori per intercettare la mole di esuli, aggregatori che ancora oggi esistono. Il problema però è che i "trasmettitori" pian piano hanno deciso di ammutolirsi, in particolare proprio Google stessa che con l'intento piuttosto disarticolato di portare traffico a Google Plus, abbia in realtà dato un contributo sostanziale alla morte degli RSS.

Infatti non esiste un sistema "de facto" che soppianti questa tecnologia, in pratica si è passati da un protocollo trasversale a sistemi chiusi e proprietari. Un bel salto all'indietro, non c'è che dire! Oggi infatti lo zoccolo duro dei feed è rappresentato dai siti "motorizzati" Wordpress che adottano ancora questo sistema a livello nativo. Tutti i siti maggiori hanno pian piano dismesso questo sistema. Ad esempio lo stesso Busy o Steemit non utilizzando gli RSS, eppure la loro adozione avrebbe molto senso, perché si potrebbe costruire il proprio feed personalizzato. Questo invece è demandato al sistema di follower e following, che però molto spesso è un [do ut des](https://it.wikipedia.org/wiki/Do_ut_des), quindi il feed in realtà risulta essere "sporco" ovvero non interessante o efficiente.

In definitiva il progresso non è sinonimo di miglioramento. Oggi la tecnologia è chiaramente sulla via del tramonto. I servizi di aggregazione rimasti stanno tentando di aggiungere nuovi sistemi, solo che da uno si passa alla moltitudine, con quello che ne consegue (aggiornamenti, incompatibilità). E così da un sistema di pescaggio come era quello trasmissione-ricezione si passa ai sistemi push del quartierino, ovvero per stare al mondo devi inviare proattivamente a Facebook e compagnia cantante il tuo articolo. Ma questo rende più accentrante e concentrante i big del web, mentre l'utenza perde a mio avviso un pezzo di democrazia.
👍  , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , and 166 others
properties (23)
authortosolini
permlinkrequiem-per-rss
categoryita
json_metadata{"community":"busy","app":"busy/2.5.3","format":"markdown","tags":["ita","technology","busy"],"users":[],"links":["https://it.wikipedia.org/wiki/RSS","https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Reader","https://it.wikipedia.org/wiki/Do_ut_des"],"image":["https://ipfs.busy.org/ipfs/QmWEJWQCRaRZeiCwQGGuBqcHZP3wzvdDDdmhq6PsVEAy7s"]}
created2018-07-26 11:52:12
last_update2018-07-26 11:52:12
depth0
children4
last_payout2018-08-02 11:52:12
cashout_time1969-12-31 23:59:59
total_payout_value1.710 HBD
curator_payout_value0.366 HBD
pending_payout_value0.000 HBD
promoted0.000 HBD
body_length4,346
author_reputation133,305,425,316,062
root_title"Requiem per RSS"
beneficiaries[]
max_accepted_payout1,000,000.000 HBD
percent_hbd0
post_id66,034,719
net_rshares1,092,337,810,453
author_curate_reward""
vote details (230)
@ilnegro ·
Dai, siamo onesti, detto da uno che ai tempi ci aveva creduto, non sono mai realmente "decollati".
properties (22)
authorilnegro
permlinkre-tosolini-requiem-per-rss-20180726t154341937z
categoryita
json_metadata{"tags":["ita"],"app":"steemit/0.1"}
created2018-07-26 15:43:45
last_update2018-07-26 15:43:45
depth1
children1
last_payout2018-08-02 15:43:45
cashout_time1969-12-31 23:59:59
total_payout_value0.000 HBD
curator_payout_value0.000 HBD
pending_payout_value0.000 HBD
promoted0.000 HBD
body_length98
author_reputation48,345,423,865,489
root_title"Requiem per RSS"
beneficiaries[]
max_accepted_payout1,000,000.000 HBD
percent_hbd10,000
post_id66,056,521
net_rshares0
@tosolini ·
Dipende da cosa intendi per decollati. Al tempo Google sborsò 100 milioni per comprarsi Feedburner (e non farci sostanzialmente una cippa, ma vabbè). Feedly ancora oggi ci campa vendendo servizi premium e non è neanche il solo. Poi certo se lo compariamo ad altre cose, non so penso a Youtube, chiaro che numericamente a livello di utenza gli RSS non sono sto granché. Anche perché gli RSS non avendo nessuno che spingesse dietro, segno è il casino tra le versioni, era anche poco comprensibile all'utenza. Quello che però mi lascia amareggiato è che non ci sia stata una evoluzione o qualcosa che rimpiazzasse il tutto in modo trasversale.
properties (22)
authortosolini
permlinkre-ilnegro-re-tosolini-requiem-per-rss-20180726t175110967z
categoryita
json_metadata{"community":"busy","app":"busy/2.5.3","format":"markdown","tags":["ita"],"users":[],"links":[],"image":[]}
created2018-07-26 17:51:12
last_update2018-07-26 17:51:12
depth2
children0
last_payout2018-08-02 17:51:12
cashout_time1969-12-31 23:59:59
total_payout_value0.000 HBD
curator_payout_value0.000 HBD
pending_payout_value0.000 HBD
promoted0.000 HBD
body_length640
author_reputation133,305,425,316,062
root_title"Requiem per RSS"
beneficiaries[]
max_accepted_payout1,000,000.000 HBD
percent_hbd10,000
post_id66,068,434
net_rshares0
@luigi-tecnologo ·
Bei tempi quelli di Google Reader.. ora è tutto mischiato, post, conversazioni e condivisioni. Ma monetizzare gli articoli via RSS era ancora più difficile
properties (22)
authorluigi-tecnologo
permlinkre-tosolini-requiem-per-rss-20180727t232530402z
categoryita
json_metadata{"tags":["ita"],"app":"steemit/0.1"}
created2018-07-27 23:25:30
last_update2018-07-27 23:25:30
depth1
children1
last_payout2018-08-03 23:25:30
cashout_time1969-12-31 23:59:59
total_payout_value0.000 HBD
curator_payout_value0.000 HBD
pending_payout_value0.000 HBD
promoted0.000 HBD
body_length155
author_reputation70,852,638,968,460
root_title"Requiem per RSS"
beneficiaries[]
max_accepted_payout1,000,000.000 HBD
percent_hbd10,000
post_id66,215,036
net_rshares0
@tosolini · (edited)
Feedburner faceva da proxy rss, tra le altre cose poteva veicolare banner di Google, ma non era il solo, un altro era lemon rss o un nome simile. Certo poi a livello tecnico concordo che la questione monetizzazione fosse più complessa, anche perché l'impianto originale non prevedeva proprio i banner.
properties (22)
authortosolini
permlinkre-luigi-tecnologo-re-tosolini-requiem-per-rss-20180728t113844421z
categoryita
json_metadata{"community":"busy","app":"busy/2.5.3","format":"markdown","tags":["ita"],"users":[],"links":[],"image":[]}
created2018-07-28 11:38:45
last_update2018-07-28 11:39:09
depth2
children0
last_payout2018-08-04 11:38:45
cashout_time1969-12-31 23:59:59
total_payout_value0.000 HBD
curator_payout_value0.000 HBD
pending_payout_value0.000 HBD
promoted0.000 HBD
body_length301
author_reputation133,305,425,316,062
root_title"Requiem per RSS"
beneficiaries[]
max_accepted_payout1,000,000.000 HBD
percent_hbd10,000
post_id66,268,168
net_rshares0